Ricette facili. Idee geniali. Entra nel nostro mondo!

Primi

Pasta con Pomodorini, Alici e Peperoncino

10 minuti di cottura
Scorri fino alla ricetta

Pasta con pomodorini e alici: semplicità mediterranea

La pasta con pomodorini e alici è un primo piatto veloce e ricco di gusto, perfetto per chi ama la cucina mediterranea e non vuole rinunciare al sapore, anche quando ha poco tempo. Con ingredienti semplici ma intensi, come aglio, peperoncino e olio extravergine d’oliva, si ottiene un piatto equilibrato, saporito e dal profumo irresistibile.

Ingredienti protagonisti

La forza di questa ricetta è nella combinazione di pochi elementi ben scelti. I pomodorini, dolci e succosi, si bilanciano perfettamente con la sapidità delle alici. Il peperoncino aggiunge un tocco piccante che rende ogni forchettata vivace e decisa. Il risultato è una pasta con pomodorini e alici dal gusto pieno, che conquista fin dal primo boccone.

Questa preparazione è adatta a ogni stagione e può essere realizzata con spaghetti, linguine o anche formati più corti, come penne o fusilli. Non richiede cotture lunghe, e in meno di mezz’ora si può servire un primo piatto che profuma di tradizione e di mare.

Come valorizzare la pasta con pomodorini e alici

Per ottenere il massimo, è importante scegliere ingredienti di qualità. Le alici sott’olio devono essere ben conservate e dal sapore deciso ma non eccessivo. I pomodorini freschi, se di stagione, daranno un risultato ancora più intenso, ma anche una buona passata può funzionare.

Si può personalizzare la ricetta aggiungendo pangrattato tostato per dare croccantezza, oppure olive nere per arricchire il sapore. La pasta con pomodorini e alici è un piatto estremamente flessibile, da adattare a gusti diversi, pur mantenendo la sua identità semplice e autentica.

Questa ricetta dimostra come, con pochi ingredienti ben combinati, si possa creare un piatto dal grande impatto. Facile, veloce e gustosa: una scelta sempre vincente per ogni pranzo o cena.

forchettacreativa
Un classico intramontabile della cucina italiana, elevato con l’aggiunta di alici, peperoncino, olive nere e capperi. Un piatto semplice ma ricco di gusto, pronto in pochissimi minuti: giusto il tempo di cuocere la pasta.
Preparazione
10 minuti
Cottura
10 minuti
Porzioni
4 persone
Tempo totale
20 minuti

Attrezzatura

  • Pentola capiente per la pasta

  • Padella larga e dai bordi alti

  • Colapasta

  • Cucchiaio di legno

  • Coltello e tagliere

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti o linguine

  • Olio extravergine di oliva (per friggere e condire)

  • 2–3 spicchi d’aglio, sbucciati e tritati finemente

  • 1 peperoncino secco, sbriciolato

  • 1 scatoletta da 50 g di alici, sgocciolate e tritate

  • 200 g di olive nere, tritate grossolanamente

  • 3 cucchiai di capperi, scolati e sciacquati

  • 250 g di pomodorini ciliegino, tagliati a metà

  • Sale marino e pepe nero macinato al momento

  • Foglie di basilico fresco, per guarnire

Istruzioni

1

Prepara l'acqua per la pasta

Porta a ebollizione abbondante acqua salata (10 g di sale per litro). Cuoci la pasta fino a quando sarà al dente, secondo le istruzioni della confezione.
2

Prepara il soffritto

Nel frattempo, scalda un filo d'olio in una padella capiente. Aggiungi aglio, peperoncino e alici, e fai soffriggere per 1–2 minuti, finché l’aglio sarà dorato e le alici si saranno sciolte nell’olio.
3

Aggiungi gli altri ingredienti

Unisci le olive, i capperi e i pomodorini. Cuoci a fuoco medio per circa 4–5 minuti, finché i pomodorini si saranno ammorbiditi e il tutto risulterà ben amalgamato.
4

Unisci la pasta al condimento

Scola la pasta e versala direttamente nella padella con il sugo. Mescola bene e aggiusta di pepe (probabilmente non servirà altro sale).
5

Impiatta e servi

Distribuisci la pasta nei piatti, aggiungi un filo d’olio a crudo e guarnisci con basilico fresco.

Consigli utili

Non esagerare con il sale: le alici, le olive e i capperi sono già molto saporiti. Pasta che non si incolla: usa molta acqua e mescola appena versata per evitare che si attacchi. Variazioni: puoi aggiungere pangrattato tostato per una nota croccante o sostituire i pomodorini con datterini gialli per un tocco dolce. Veg? Elimina le alici e aggiungi più olive e capperi per una variante vegetariana.
Potrebbe piacerti anche
Primi

Gnocchi di Mais con Gorgonzola e Noci

30 minuti di cottura
Primi

Risotto al Pomodoro

20 minuti di cottura
Il risotto al pomodoro è uno di quei piatti che raccontano la semplicità e la bontà della cucina italiana. Un primo piatto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *