Ricette facili. Idee geniali. Entra nel nostro mondo!

Primi

Risotto al Pomodoro

20 minuti di cottura
Scorri fino alla ricetta

Il risotto al pomodoro è uno di quei piatti che raccontano la semplicità e la bontà della cucina italiana. Un primo piatto genuino, facile da preparare e amato da grandi e piccini. La sua forza sta nella combinazione di ingredienti poveri ma ricchi di sapore: il riso, il pomodoro, un buon brodo vegetale e, volendo, un tocco di formaggio grattugiato o foglie di basilico fresco per completare.

Questo risotto è perfetto per chi desidera un pasto leggero ma gustoso. Il pomodoro dona freschezza e colore, mentre il riso assorbe tutti i profumi della cottura, restituendo una consistenza cremosa e appagante. Il risotto al pomodoro può essere servito sia in una versione base, ideale per i più piccoli o per chi cerca semplicità, sia in una variante più ricca, con aggiunta di mozzarella, ricotta o erbe aromatiche.

È anche un’ottima idea per chi segue un’alimentazione vegetariana, grazie alla sua composizione naturale e priva di carne. In molte famiglie italiane rappresenta un classico del pranzo settimanale, preparato spesso con ingredienti già presenti in dispensa. Basta un buon pomodoro, meglio se fresco o passato di qualità, per esaltarne il gusto.

Personalizzare il risotto al pomodoro è semplice. Chi ama i sapori più intensi può aggiungere un soffritto d’aglio o cipolla, oppure una spolverata di peperoncino per un tocco piccante. Per chi cerca un effetto più cremoso, l’aggiunta di una noce di burro a fine cottura lo renderà ancora più vellutato.

Il risotto al pomodoro non è solo buono: è anche versatile, economico e adatto a tutte le età. Un vero alleato in cucina, pronto a risolvere un pranzo o una cena con poco sforzo e massimo risultato.

forchettacreativa
Un risotto semplice ma elegante, perfetto con una guarnizione di rucola o spinacini. Il segreto per un buon risotto è aggiungere il brodo caldo poco alla volta, mescolando sempre, per ottenere una consistenza cremosa e un riso cotto al dente. Per una variante rustica, puoi sostituire il riso con farro perlato.
Preparazione
10 minuti
Cottura
20 minuti
Porzioni
2 persone
Tempo totale
30 minuti

Attrezzatura

  • Padella larga o casseruola per risotti

  • Pentolino per i pomodori

  • Mestolo

  • Setaccio o schiacciapatate

  • Cucchiaio di legno

Ingredienti

  • 2–3 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 200 g di riso per risotti

  • 500 ml di brodo di pollo o vegetale

  • 50 g di burro non salato

  • 250 g di pomodorini ciliegino, tagliati a metà

  • 100 g di formaggio mascarpone

  • 25 g di Parmigiano grattugiato

  • Sale marino e pepe nero macinato fresco

Istruzioni

1

Cuoci il risotto

Scalda l’olio in una padella ampia, aggiungi il riso e mescola per avvolgere bene ogni chicco. Porta a bollore il brodo. Aggiungi un mestolo di brodo alla volta, mescolando costantemente e aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continua per circa 15–18 minuti, finché il riso sarà cotto ma ancora al dente.
2

Prepara il sugo di pomodoro

Nel frattempo, in un pentolino, sciogli il burro e aggiungi i pomodorini. Cuoci a fuoco dolce per circa 10 minuti, finché saranno morbidi. Passali attraverso un passaverdure o un colino grosso, oppure schiacciali con uno schiacciapatate per ottenere una salsa rustica.
3

Manteca e servi

Quando il riso è pronto, incorpora il mascarpone, il Parmigiano e la salsa di pomodoro. Aggiusta di sale e pepe. Mescola delicatamente fino a ottenere una consistenza cremosa. Servi subito, con eventuale guarnizione di rucola o spinacini freschi.

Consigli utili

Brodo sempre caldo: evita shock termici che fermano la cottura del riso. Non fermarti a mescolare: è il trucco per un risotto cremoso senza panna. Vuoi un tocco inglese? Usa farro perlato al posto del riso: sarà più rustico e aromatico. Guarnizione consigliata: una manciata di rucola cruda sopra il risotto al momento del servizio.
Potrebbe piacerti anche
Primi

Gnocchi di Mais con Gorgonzola e Noci

30 minuti di cottura
Primi

Pasta con Pomodorini, Alici e Peperoncino

10 minuti di cottura
Pasta con pomodorini e alici: semplicità mediterranea La pasta con pomodorini e alici è un primo piatto veloce e ricco di gusto,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *