
La torta di mele e ricotta è un grande classico della pasticceria casalinga italiana. Si tratta di un dolce semplice e morbidissimo, che unisce la freschezza delle mele alla cremosità della ricotta. Perfetta per colazione, merenda o da servire a fine pasto, conquista per la sua consistenza umida e il profumo delicato.
Ingredienti semplici per un risultato perfetto
Preparare la torta di mele e ricotta è davvero facile. Ti bastano uova, zucchero, farina, ricotta fresca, mele dolci (come le golden o le renette), lievito per dolci e un tocco di cannella per profumare. La ricotta sostituisce il burro, rendendo l’impasto soffice e leggero, ideale anche per chi cerca un dolce più delicato.
Consigli per la cottura
Per ottenere una torta perfettamente cotta, usa uno stampo a cerniera e fodera la base con carta forno. Versa l’impasto, disponi le fettine di mela a raggiera in superficie e cuoci in forno statico a 180°C per circa 45-50 minuti. Fai sempre la prova stecchino per verificare la cottura interna. Una volta raffreddata, puoi spolverarla con zucchero a velo.
Varianti da provare
Puoi arricchire la tua torta di mele e ricotta con uvetta, noci tritate o una manciata di gocce di cioccolato. Se ami i sapori più intensi, aggiungi scorza di limone grattugiata oppure una punta di vaniglia nell’impasto.
Un dolce da salvare
La torta di mele e ricotta è perfetta anche da preparare in anticipo: si conserva morbida per 2-3 giorni se tenuta ben coperta. Ideale da portare a scuola, al lavoro o da offrire agli ospiti con una tazza di tè o caffè fumante.
Perché amerai questa torta
Questa torta di mele e ricotta è la scelta giusta se cerchi un dolce genuino ma con un tocco in più. È facile da preparare, ha un sapore equilibrato e una consistenza che si scioglie in bocca. Unisce semplicità e bontà in ogni fetta, perfetta da condividere in famiglia o da gustare con calma in un momento tutto per te.