Ricette facili. Idee geniali. Entra nel nostro mondo!

Pane

Tramezzino Veneziano (pane fatto in casa)

40 minuti di cottura
Scorri fino alla ricetta
Tramezzino veneziano farcito con tonno e uova, servito su piatto bianco

Il tramezzino veneziano è un’icona dell’aperitivo italiano, in particolare nella tradizione del Nord-Est. La sua forma triangolare e il pane bianco senza crosta lo rendono inconfondibile. Ma ciò che davvero lo distingue è la sua consistenza: soffice, leggera, capace di abbracciare ogni tipo di farcitura senza rompersi o coprire il gusto degli ingredienti.

Questa versione nasce con un tocco in più: il pane è preparato in casa, con una lievitazione lenta e attenta, per ottenere una mollica vellutata e uniforme. Il risultato è un pane in cassetta ideale da affettare, senza briciole, perfetto da farcire e servire in qualsiasi momento della giornata.

Tradizionalmente farcito con ingredienti semplici ma ricchi di sapore — tonno e uova, prosciutto e funghi, gamberetti con salsa rosa o verdure grigliate — il tramezzino veneziano si presta anche a interpretazioni più moderne e creative. La sua versatilità lo rende il protagonista perfetto per brunch, buffet, picnic o pause pranzo raffinate.

Il tramezzino veneziano fatto in casa è anche una coccola da offrire agli ospiti o da gustare lentamente, accompagnato da un bicchiere di prosecco o una bibita fresca. Il suo gusto pulito e l’aspetto invitante sono una promessa mantenuta a ogni morso.

Se ami sperimentare con farine alternative, puoi sostituire parte della farina 0 con farina integrale o multicereali, aggiungendo così una nota rustica al risultato finale.

Prepararlo è semplice, ma il risultato è sorprendente: il profumo di pane appena sfornato, la morbidezza dell’impasto e la libertà di scegliere ogni singolo ingrediente della farcitura rendono questo tramezzino qualcosa di più di un semplice panino. È un piccolo capolavoro gastronomico da condividere.

forchettacreativa
Il tramezzino veneziano è uno dei simboli dell’aperitivo del Nord-Est: soffice, bianco e senza crosta, viene farcito con ingredienti freschi come tonno, uova sode, prosciutto cotto o gamberetti con salsa rosa. In questa versione prepariamo il pane in cassetta artigianale, ideale da tagliare e farcire come da tradizione.
Preparazione
20 minuti
Cottura
40 minuti
Porzioni
7/8 persone
Tempo totale
1 ora e 40 minuti

Attrezzatura

  • Ciotola o planetaria con gancio e foglia

  • Bilancia da cucina

  • Stampo da plumcake o pane in cassetta

  • Cucchiaio

  • Pellicola trasparente

Ingredienti

  • 1 kg farina 0

  • 15 g lievito di birra fresco

  • 630 g acqua (o latte, in alternativa)

  • 80 g burro morbido

  • 40 g zucchero

  • 22 g sale

Istruzioni

1

Prepara l’impasto

In una ciotola o planetaria, inserisci la farina 0, il lievito di birra sbriciolato e la maggior parte dell’acqua (o latte). Inizia a impastare, poi aggiungi lo zucchero. Quando si sarà formato un impasto grezzo, aggiungi il sale e la restante acqua. Lavora qualche minuto, poi incorpora il burro morbido a pezzetti e continua a impastare fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico. Copri e lascia lievitare 40 minuti al caldo.
2

Forma il filone

Trasferisci l’impasto sul piano leggermente infarinato, stendilo leggermente a rettangolo e arrotolalo su sé stesso dal lato lungo. Inserisci il filone nello stampo precedentemente imburrato e infarinato. Copri con pellicola o un canovaccio e lascia lievitare fino a che l’impasto raggiunge il bordo dello stampo.
3

Cottura

Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 40 minuti. Lascia intiepidire nello stampo, poi sforma su una griglia e lascia raffreddare completamente prima di affettare.
4

Taglio e farcitura

Una volta freddo, taglia il pane a fette regolari, elimina la crosta esterna e farcisci a piacere: tonno e uova, prosciutto e funghi, gamberetti e salsa rosa, oppure verdure grigliate e formaggi freschi.

Consigli utili

Puoi sostituire l’acqua con latte per un gusto più morbido. Tosta le fette prima della farcitura per dare consistenza extra. Una volta raffreddato, puoi congelare il pane affettato per averlo pronto all’uso.
Potrebbe piacerti anche
Pane

Pane del Mezzogiorno

80 minuti di cottura
Il Pane del Mezzogiorno è un omaggio fragrante alla tradizione panificatoria del Sud Italia. Nato dall’unione di semola rimacinata di grano duro,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *